Scarica il documento () sui 20

Ottimizza l’Ecobonus con xStorage Home

Alla base del Super Ecobonus abbiamo quindi una decisa spinta verso l’elettrificazione. Ma per essere davvero economicamente conveniente meglio autoprodursi tale energia elettrica, e da qui l’installazione di impianti fotovoltaici. L’effetto finale sarà maggior efficienza, riduzione delle bollette (luce + gas) e, che non fa male, un contributo alla difesa ambientale.

Installare una pompa di calore ad esempio, stando a quanto dicono gli esperti del settore, significherà una riduzione dei consumi da un 40% ad un 70% nella produzione di acqua calda e nella climatizzazione (quando una normale caldaia a gas a condensazione riduce i consumi dell’ordine si e no del 10%).

Perfetto quindi abbinare la pompa di calore ad un impianto fotovoltaico dotato di sistema di accumulo

Sei un installatore o progettista appassionato di Energie rinnovabili?

Contattaci e approfondiremo le nostre offerte di sistemi di Accumulo da fotovoltaico per sfruttare al meglio l’Ecobonus.

Qui di seguito una descrizione del perché convenga un sistema di accumulo con specifici riferimenti a quanto previsto dal Super Ecobonus 110%:

  • come massimizzare l’autoconsumo
  • esempi applicativi dell’accumulo abbinato ad utenze efficienti ma energivore, come ad esempio una pompa di calore o la ricarica di un’auto elettrica
  • elettrificare senza incidere sulla bolletta e sulla potenza da contratto
  • indipendenza energetica anche in caso di black-out della rete

Esempi di applicativi di un sistema di Accumulo e delle prescrizioni per il Super Ecobonus 110%

Di esempi ce ne sarebbero molti:

  • Pompa di calore + FV/Accumulo
  • Cappotto + FV/Accumulo & Impianto radiante
  • Pompa di calore + FV/accumulo + Ricarica EV
  • FV/Accumulo e come gestire l’energia richiesta dalle utenze (dai semplici elettrodomestici ad utenze ancor più energivore)

Molti gli esempi possibili, ma tutti accumunati dai benefici ricavabili dall’Accumulo:

  • Sfruttare appieno l’energia green e gratis derivante dal fotovoltaico ma non solo nelle ore di sole;
  • Avere potenza aggiuntiva fornita dalle batterie e non dover quindi ricorrere a picchi dalla rete che potrebbero superare i limiti del contratto di fornitura
  • Gestire l’energia della batteria nelle ore notturne gestendo in modo intelligente i carichi

… ottenendone molteplici vantaggi:

  • Riduzione delle bollette, avendo minimizzato l’energia che prelevo a pagamento dalla rete
  • Riduzione della potenza richiesta contrattualmente
  • Possibilità di alimentare comunque utenze particolarmente energivore e a costo zero
  • Aumentare il proprio livello di indipendenza energetica dalla rete anche quando questa non è disponibile ad esempio durante i black-out
  • E, non ultimo, diventare Produttori della propria energia sfruttando l’energia pulita del sole
  • Orgogliosi quindi di contribuire alla difesa ambientale e alla riduzione di emissioni di C02

Vediamo la cosa nei dettagli:

Abbiamo detto come la pompa di calore riduca drasticamente i consumi per la produzione di acqua calda e aria per climatizzare la casa (caldo, freddo). Ma…

…dove prendo l’energia per la pompa di calore?

Il sistema a pompa di calore aria/acqua prende energia naturale dal terreno, dall’acqua del sottosuolo o dall’aria stessa. Vale a dire che l’energia di funzionamento arriva in prevalenza direttamente dall’ambiente.

Un 25% dell’energia deve però (ovviamente) essere aggiunto sottoforma di elettricità per fornire alla pompa la potenza per il proprio funzionamento.

Da qui l’elettrificazione di cui parlavamo.

Quindi non pagherò più il gas ma mi aumenterà la bolletta elettrica?

A questo punto se installo i pannelli fotovoltaici risolvo?

L’abbinare pompa di calore con fotovoltaico è la scelta più usuale e consigliata: in questo modo la pompa di calore sarà alimentata da energia pulita, autoprodotta ed inesauribile.

Soluzione ottima ma…parziale.

Il fotovoltaico infatti è una fonte energetica non programmabile, non presente nei momenti di punta dei consumi, tipicamente la sera. 

Inoltre, detta 100 l’energia prodotta dai pannelli FV solo 30 circa verrebbe auto-consumata durante la giornata mentre 70 finirebbe per essere ceduta alla rete elettrica.

self-consumption.jpg

Come abbiamo visto, accedendo al Super-Ecobonus del 110%, per le installazioni di fotovoltaico si rinuncia al meccanismo dello “Scambio sul posto” per cui la cessione di energia in surplus alla rete non verrebbe ripagata e sarebbe quindi “regalata”. La bolletta di conseguenza, incrementata da un lato dalla presenza di nuove utenze elettriche (es. pompa di calore), sarebbe ridotta solo in parte dall’energia presa dal sole attraverso il solo fotovoltaico.

Quello che servirebbe sarebbe invece il poter sfruttare quel 70 di surplus da fotovoltaico quando mi serve evitando di prelevare energia a pagamento dalla rete.

Quindi il fotovoltaico da solo ha senso?

In passato ne aveva da un punto di meramente finanziario: la presenza degli incentivi ad esempio del conto energia ripagava ogni kWh prodotto indipendentemente se utilizzato o ceduto alla rete.

Ma ora tali incentivi non esistono più e, come nel caso del Super-Ecobonus 110% viene a mancare lo Scambio sul posto, che comunque già ripagava molto poco (giusto 0,06€/kWh).

La risposta è quindi NO, da solo il Fotovoltaico può non essere conveniente.

C’è soluzione?

SI, si chiama Sistema di Accumulo in batteria!

In pratica l’eccesso di produzione dal fotovoltaico (il 70 di cui parlavamo pocanzi) può essere immagazzinato in una batteria e rilasciato quando davvero serve, la sera appunto, quando i consumi di casa si fanno più forti. 

solar-consumption.jpg

Ma devo comandare io in manuale la scarica delle batterie?

NO, ovviamente: i sistemi di accumulo sono tecnologie “intelligenti” che caricano e scaricano la batteria in automatico: rispettivamente la caricano quando la produzione FV è superiore ai carichi, e la scaricano in caso opposto o quando proprio il sole non c’è più.

Quale può quindi essere il guadagno abbinando fotovoltaico a sistema di accumulo?

Installando un sistema di accumulo l’autoconsumo può passare dal 30% ca. che avrei con il solo fotovoltaico a mediamente il 70-80% con una conseguente riduzione della bolletta.

Quali sono le caratteristiche e principali plus del sistema di accumulo Eaton xStorage Home?

xStorage Home

Un sistema di Accumulo All-in-One: 

tutto da un unico fornitore, Eaton per la tua tranquillità garantita fino a 10 anni!

E se sei un installatore scopri come sia semplice e conveniente diventare Installatore Certificato